FABIO CAPELLO

Un libro, un disco, un film, un anno 1996

Un libro

Fight Club di Chuck Palahniuk

Fight Club è un romanzo scritto da Chuck Palahniuk nel 1996. Il libro racconta la storia di un narratore senza nome che soffre di insonnia e depressione e incontra un misterioso uomo di nome Tyler Durden. Insieme fondano un club segreto in cui uomini si riuniscono per combattere fisicamente come forma di catarsi e liberazione dallo stress della vita moderna.

Il romanzo esplora temi di identità, alienazione, consumismo e ribellione contro la società di consumo. La storia si trasforma in una narrazione caotica e disturbante, con colpi di scena inaspettati e una trama intricata che riflette il caos interiore del protagonista.

Fight Club è diventato un cult nella cultura popolare ed è stato adattato in un film omonimo diretto da David Fincher nel 1999, con Brad Pitt ed Edward Norton nei ruoli principali. Il romanzo ha avuto un impatto duraturo sulla cultura contemporanea e ha ispirato dibattiti e analisi critica su temi sociali e psicologici.

Un disco

Il ballo di san Vito di Vinicio Capossela

Il brano “Il ballo di San Vito” di Vinicio Capossela è stato pubblicato nell’album omonimo del 1996. La canzone“locomotiva” ha un ritmo coinvolgente e un testo ricco di suggestioni e immagini, che spesso caratterizza le opere del cantautore italiano. Il brano è diventato uno dei successi più conosciuti di Capossela, grazie alla sua atmosfera festosa e alla sua capacità di coinvolgere il pubblico in un vero e proprio ballo di San Vito. Il cantautore noto per le sue sonorità folk e le sue liriche poetiche, scrive il brano prendendo il nome da una malattia medievale contagiosa chiamata Corea di Sydenham, comunemente conosciuta come ballo di San Vito, caratterizzata da movimenti involontari e spasmi muscolari. Nella canzone, Capossela racconta la storia di un povero contadino afflitto dalla malattia di San Vito, che lo trasforma in un vero e proprio ballerino folle. Il testo è pieno di suggestioni e metafore, che suggeriscono un significato più profondo legato alla ricerca dell’identità e alla lotta contro il destino avverso. La musica coinvolgente e travolgente accompagna le parole dell’artista, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente. È l’album della consacrazione per Vinicio Capossela che grazie a brani quali “Contrada Chiavicone”, Morna, “Tanco del Murazzo”, “Il corvo torvo”, “Al veglione” e il capolavoro carico di ironia pungente“Accolita di rancorosi”, s’impone definitivamente fra l’élite deicantautori italiani più interessanti e personali degli ultimi vent’anni.

Un film

“Nuvole in viaggio” di Aki Kaurismäki

“Nuvole in viaggio” (Kauas pilvet karkaavat) è un film del regista finlandese Aki Kaurismäki. La pellicola racconta la storia di Ilona, interpretata da una straordinaria Kati Outinen, che cerca di riconciliarsi con la sua vita dopo essere stata abbandonata dal marito. Il film affronta temi come la solitudine, la ricerca di significato nella propria esistenza e la possibilità di riscatto e rinascita. Con il suo stile minimalista e la sua poetica malinconia, Kaurismäki crea un’opera profonda e toccante che ha ricevuto elogi dalla critica e vinto numerosi premi internazionali. Le nuvole in viaggio hanno una bellezza intrinseca, che si manifesta nella loro forma eterea e mutevole. Ogni istante è diverso, ogni nuvola è unica nel suo movimento e nel suo aspetto. Guardare le nuvole in viaggio è come osservare un quadro astratto dipinto dal vento e dalla luce del sole. Le nuvole in viaggio ci ricordano che tutto è in costante movimento, che ogni cosa ha il suo tempo e il suo spazio nell’infinito universo. Ci insegnano a lasciarci trasportare dalla corrente della vita, ad accettare i cambiamenti e le trasformazioni con serenità e fiducia.

E così, con lo sguardo rivolto al cielo, lasciamoci affascinare dalle nuvole in viaggio, accompagnandole nel loro viaggio senza fine attraverso il cielo infinito.

PAUL WOLFOWITZ PRESIDENTE WORLD BANK
BILL CLINTON.

Un anno 1996

Alcuni degli eventi più importanti del 1996 includevano: La guerra civile in Jugoslavia raggiungeva il suo culmine, con la firma degli accordi di pace di Dayton che mettevano fine al conflitto in Bosnia Erzegovina.

Il terrorismo internazionale era ancora una minaccia significativa, con l’attentato alle Torri Al-Khobar in Arabia Saudita che uccise 19 persone ferendone oltre 100.

L’industria tecnologica stava vivendo un periodo di crescita senza precedenti, con il lancio di prodotti come il Nintendo 64, il browser web di Microsoft Internet Explorer 3” e la prima versione di eBay era nata pochi mesi prima (settembre 1995).

Negli Stati Uniti, Bill Clinton veniva rieletto Presidente per un secondo mandato e il Congresso approvava la riforma del welfare.

Nel mondo dello spettacolo, il film “Il paziente inglese” ha vinto 9 premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regista per Anthony Minghella.

L’Italia nel 1996 era un paese in trasformazione. Era il periodo post-Crisi finanziaria del 1992-1993, e l’economia italiana stava lentamente riprendendo fiato. Il governo era guidato da Romano Prodi, che stava lavorando per riformare il sistema fiscale e ridurre il debito pubblico.

Ron in coppia con Tosca, vincono, per un pugno di voti, la XLVª edizione del Festival di Sanremo con “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, davanti a Elio e le Storie Tese con “La terra dei cachi” e a Giorgia con “Strano il mio destino”. Tra gli ospiti, Bruce Springsteen cantò la sua The Ghost of Tom Joad con sottotitoli in italiano ad inizio serata, solo sul palco accompagnandosi con chitarra acustica e armonica.

Lo scudetto 1995-96, finisce cucito sulla casacca rossonera del Milan di Fabio Capello, seguito da Juventus e Lazio. I migliori realizzatori sono Igor Protti (Bari) e Giuseppe Signori (Lazio) con un bottino di 24 reti. Retrocedono Bari, Torino, Cremonese e Padova.

A cura di Marco Benazzi  – Foto ImagoEconomica 

Editorialista Marco Benazzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui