Il fotoracconto dell’Agenzia ImagoEconomica di Roma:
Il ritorno in Italia dopo l’incoronazione
È molto importante per la regina e per me tornare in Italia dopo l’incoronazione. Il momento è ancora più speciale dato che oggi ricorre anche il nostro ventesimo anniversario di matrimonio
Re Carlo III, in visita di Stato in Italia con la regina Camilla, ha incontrato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphilj, per poi recarsi nel complesso dell’ex Mattatoio, accompagnato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Infine, il discorso alle Camere riunite a Montecitorio: “Grazie a Mattarella, mi impegnerò per rafforzare la nostra amicizia, supereremo gli ostacoli e diremo ‘uscimmo a riveder stelle’.
Il monito di sua Maestà sul clima.
I moniti che lanciai già 16 anni fa “sull’urgenza della crisi climatica sono tristemente confermati dagli eventi. Le tempeste estreme che si registrano ogni anno, moltissime specie rischiano di estinguersi, la posta in gioco è altissima. Il patrimonio italiano è benedetto da ricchezze straordinarie e dal numero più alto di specie in Europa“. Così Re Carlo III nell’indirizzo di saluto nell’Aula della Camera in occasione della sua visita ufficiale. Il sovrano ha fatto riferimento a Virgilio che, ricorda, “comprese perfettamente l’importanza dell’ambiente“: “fu il padre dell’agricoltura sostenibile se così possiamo dire, nelle Georgiche parlò dei cicli naturali della terra, persino del valore del compostaggio“.
I giovani ampliano il mosaico delle nostre relazioni.
“La nostra risorsa più grande sono i nostri cittadini, i nostri giovani che stanno ampliando tassello dopo tassello il mosaico che compone le nostre relazioni. Ci sono 450mila italiani che risiedono nel Regno Unito così come le decine di migliaia di cittadini britannici in Italia e i milioni che la visitano“.