Biancamaria Berlinguer, è nata a Roma il 9 dicembre 1959.
E’ una “giornalista e conduttrice” televisiva.
Figlia di Enrico Berlinguer (politico italiano, tra le figure più influenti e iconiche della cosiddetta Prima Repubblica) dopo essersi diplomata al liceo classico e laureata in lettere presso l’Università “la Sapienza” di Roma, intraprese l’attività di giornalista.
Dopo un periodo di praticantato presso il “Radiocorriere TV” iniziò a lavorare ne “Il Messaggero” agli inizi degli anni ottanta e contemporaneamente lavorò a Mixer (1985) come redattrice, entrando poi in pianta stabile nella redazione del TG3.
Della principale edizione serale di questo telegiornale ne è stata la conduttrice ininterrottamente dal 1991 al 5 agosto 2016, presentando anche “Primo piano”, rubrica di approfondimento della stessa testata giornalistica su Rai 3.
Nel gennaio del 2008 fu coinvolta in una polemica dichiarazione del Presidente emerito della Repubblica, Dott. Francesco Cossiga.
Il 1º ottobre 2009 venne nominata direttrice del TG3 dove si insediò il 12 ottobre.
Il 24 settembre 2010 ha vinse a Roma la prima edizione del Premio di giornalismo “L’isola che c’è”, riconoscimento assegnato a 10 giornalisti sardi, della carta stampata o della Rai, che lavoravano a Roma.
Il 24 settembre 2011 vinse il “Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo”, sezione giornalismo. Da Direttrice continuò a condurre l’edizione serale del TG3, nonché l’approfondimento notturno “Linea Notte”.
Condusse e diresse per l’ultima volta il TG3 il 5 agosto 2016, venendo sostituita, con molte polemiche soprattutto rivolte al Governo Renzi, da Luca Mazzà!
Dal 7 novembre 2016 al 27 giugno 2023 ha condotto “Cartabianca” sempre su Rai 3.
Il 3 ottobre 2019 ha pubblicato il suo primo libro “Storia di Marcella che fu Marcello”, relativo alle memorie dell’attivista e politica “Marcella Di Folco” affidatele dalla stessa in un lungo dialogo prima di morire.
Il 3 luglio 2023 si dimise da ogni incarico nella Rai dopo 34 anni di servizio per passare a MEDIASET e condurre un nuovo programma su Rete 4 dal titolo “E’ sempre Cartabianca” in onda dal 5 settembre dello stesso anno.
Dall’8 gennaio 2024 conduce il nuovo programma di Rete 4 dal titolo “Prima di Domani”, in onda dal lunedì al venerdì nella fascia dell’access prime time!
(dati tratti da Wikipedia)
Ho voluto riprendere, in sintesi, il profilo della Dott.ssa Bianca Berlinguer, in quanto è dalla prima sera, ovvero dall’8 gennaio scorso, che la sera seguo la sua trasmissione “Prima di Domani”, sicuramente interessante e coinvolgente per quanto viene “trattato” ma un appunto diventa indispensabile, a mio personale avviso, sulla “conduzione” dello stesso.
La Sua figura di “conduttrice e moderatrice” spesso passa in second’ordine e la Berlinguer, commenta, giudica e a volte ostacola quanto la “persona”, alla quale ha posto la domanda si sta prodigando nella personale risposta.
Inoltre spesso la domanda contiene parte della risposta a cui è chiamato l’interlocutore che, se sgarra, dal “suggerimento, viene prontamente interrotto nel suo dire, così come, in altri casi, onde evitare che l’interessato vada oltre consente ad un altro partecipante di sovrapporsi in modo che CHI è in ascolto non riesca più a comprendere le sue parole.
In tali frangenti quella che dovrebbe manifestarsi quale “principio sostanziale di educazione” viene completamente calpestato e le parti ritengono più che giustificato replicare sovrastando con la loro “dissertazione” quanto stava “narrando” il protagonista del momento.
“E in questo specifico frangente non necessita fare distingui comportamentali da rappresentati dell’opposizione e dell’attuale governo!”
Un altro elemento che “disturba” CHI la sta seguendo è dato dal fatto che il suo credo politico non “deve” essere minimamente toccato, mai dire una parola o una frase avversa al “comunismo” che subito scatta il Lei una “chiusura” ferrea!
Chiedo “venia” se mi sono permesso di affrontare direttamente e personalmente tali argomenti ma ritengo, essendo un fautore della libertà di pensiero e di parola, che ognuno abbia il DIRITTO, soprattutto se interpellato su uno specifico argomento, di illustrarlo in base al proprio “credo politico” che piaccia o meno, lasciando al dopo commenti e riflessioni e non con rapide interruzioni, spesso sgradevoli e di parte!
Io con questo non ha nulla da “insegnare” alla Dott.ssa Berlinguer, e continuerò a seguire la sua trasmissione, auspicando che nel tempo possa mediare gli “scontri” verbali tra i suoi ospiti con maggior “diligenza”!
A cura di Pier Luigi Cignoli – Foto Imagoeconomica