20091212 - ROMA - FIN - NATALE: SPUMANTE BOOM, 140 MLN BOTTIGLIE STAPPATE (+10%) Festivita' 2009 nel segno delle bollicine nostrane: lo spumante fara' il botto tra Natale e Capodanno con 140 milioni di bottiglie stappate nel mondo, pari a un 10% di crescita sul 2008 e volumi ai massimi da 15 anni. Sono le stime del Forum Spumanti d'Italia, nel sottolineare che anche il mercato nazionale tiene. Tra Sant'Ambrogio e Capodanno si prevede infatti un consumo di 90 milioni di bottiglie, in calo del 2% sul 2008. Sicuramente in forte controtendenza - segnala il Forum - i consumi delle bollicine italiane rispetto ai concorrenti Champagne e Cava, che registrano cali evidenti anche con prezzi crollati del 30% all'estero. ''Nessun paragone - dice Giampietro Comolli, patron del Forum Spumanti d'Italia - con le bollicine nazionali: sono realta' Paese diverse. ANSA ARCHIVIO/CRI

Preferiti i prodotti tradizionali e nazionali, secondo i dati Coldiretti. La maggioranza resta a casa, vincono spumante e panettone. La metà riscopre il gusto di fare i dolci in casa.

Per il Natale 2024 gli italiani hanno speso 2,8 miliardi di euro tra cibo e bevande, con larga preferenza per prodotti tradizionali e locali. E’ questo il bilancio tracciato dalla Coldiretti . Si è trascorso quest’anno meno tempo in cucina, poco più di due ore in media, dato che tuttavia non ha riguardato gli abitanti delle isole che si sono attestati a 3 ore piene davanti ai fornelli. Se quasi nove cittadini su dieci hanno scelto di passare il Natale in casa propria o di parenti e amici,  il 9% di questi ha ordinato d’asporto o consumare le pietanze portate da parenti o amici ; l’altro 20%, circa 4,5 milioni di italiani,  si è diviso tra ristoranti, agriturismi o altre soluzioni dell’ultim’ora.

Lo spumante si conferma un prodotto imprescindibile, assieme alla frutta locale di stagione, scelta dall’88% degli intervistati. Il panettone supera largamente il pandoro, fermo al 55%, ma la metà dei consumatori ha optato anche per i dolci tradizionali locali. Inoltre, un 47% ha deciso di mettersi alla prova in cucina, preparando personalmente il dolce delle feste con farina e mattarello.

La spesa maggiore è stata per un menù a base di pesce, carni e salumi locali tradizionali , pari a 920milioni di euro. Per spumante vino e bevande invece gli italiani hanno speso 600 milioni di euro e 300 milioni per i dolci, tra cui panettone, pandoro e prodotti da panetteria. Ortaggi, conserve, frutta fresca e secca sono costati complessivamente 580 milioni di euro, 200 milioni pasta e pane, e altrettanti formaggi e uova.

A cura di Renato Lolii – Foto ImagoEconomica 

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui