Continua il maltempo su alcune regioni del nostro Paese. A patire di più il forte peggioramento saranno alcune zone del Sud e le due isole maggiori, dove il panorama delle prossime ore sarà caratterizzato da forti piogge e intensi temporali.

La causa è il nuovo impulso di aria fredda proveniente dalla Russia, che ha fatto il suo ingresso nel bacino del Mediterraneo, dirigendosi successivamente verso le coste algerine e tunisine.

Nel corso della giornata vedremo evidenti segnali di forte instabilità e peggioramento, in particolare sui distretti centrali, settentrionali e orientali della Sardegna, nell’area ionica della Calabria e nelle aree più orientali della Sicilia. Su queste regioni le piogge diventeranno sempre più intense e verranno accompagnate anche da forti temporali.

Il tempo invece si mantiene più stabile sul resto del Paese, nonostante un progressivo aumento delle nubi e qualche debole fenomeno che potrebbe interessare i rilievi del basso Piemonte e alcune aree dell’Appennino tosco-emiliano, dove si aspettano deboli nevicate anche a quote prossime alla collina, 500/600 metri.

A cura di Claudio Piselli – Foto ImagoEconomica 

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui