Una data storica per la Ferrari e per tutto il mondo della Formula, Lewis Hamilton debutta oggi sulla rossa. Poco dopo le 9 è iniziata l’era dell’inglese in Ferrari, Lewis è uscito dal garage alle 9.16, una data che resterà nel suo cuore di tutti i tifosi del Cavallino rampante.

Primo test, sulla pista di Fiorano, prima uscita con una monoposto. L’avventura in rosso del sette volte campione del mondo è cominciata nel quartier generale di via Enzo Ferrari 27 dove, dopo il “rito” del calco del sedile, ha chiesto di potersi esercitare al simulatore in vista dell’esordio sul tracciato di Fiorano. Ai giri di pista virtuali l’inglese alternerà nei prossimi giorni riunioni con i responsabili dei vari reparti accompagnato dal team principal Frédéric Vasseur, punto di riferimento del 44 nelle giornate di avvicinamento alla Scuderia.

C’è addirittura chi è arrivato dalla Gran Bretagna per vedere girare Hamilton per la prima volta sulla Ferrari. A Fiorano sono spuntate tante bandiere con la Union Jack. Hamilton si è emozionato molto in questi giorni, ha voluto incontrare i tifosi fuori dai cancelli della Gestione Sportiva. Oggi in macchina ha fatto lo stesso, con un gesto ha salutato le migliaia di persone attorno alla pista di Fiorano.

Il programma del nuovo pilota Ferrari, assieme al suo nuovo compagno di squadra Leclerc: i due si alterneranno alla guida, e come detto, non si tratta dunque della nuova vettura che invece verrà presentata il 19 febbraio (il 18 l’evento di Londra dove verranno svelate tutte le nuove livree dei team), ma è comunque un modo per prendere o riprendere confidenza con la pista in vista del Mondiale che scatterà nel weekend del 16 marzo a Melbourne. L’uscita di Hamilton in programma a Fiorano rientra in quelli che il regolamento sportivo definisce come TPC, acronimo di Testing of Previous Cars, ossia i test con le vetture degli anni passati. In queste circostanze le squadre possono utilizzare monoposto datate di almeno 2, 3 o 4 anni, in questo caso risalenti quindi al 2021, 2022 o 2023.

Un’occasione comunque importante per il nuovo pilota Ferrari che, non avendo preso parte ai test post-stagionali di Abu Dhabi con la rossa, potrà così assimilare le tante differenze rispetto alle vetture Mercedes. Una nuova posizione di guida, disposizione dei comandi sul volante e differente erogazione della potenza delle Power Unit Ferrari. La giornata di test permetterà poi ad Hamilton di iniziare ad entrare in sintonia con Riccardo Adami.

Dopo una serie di passaggi Lewis è rientrato nel box di Fiorano: si tratta di procedure normali, legate a cambi di configurazione o analisi dati. Ricordiamo che lo scopo della sessione è prendere contatto con la Ferrari, non cercare la prestazione.

A cura di Roberto D’Orazi – Foto Repertorio

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui