Cardinale Re Battista

Il cardinale Giovanni Battista Re, delegato dal Papa, ha presieduto in Vaticano la messa della Veglia di Pasqua. Durante il rito, il cardinale ha letto l’omelia scritta da Francesco. Nel testo, Bergoglio ha sottolineato il dolore per le “donne umiliate e uccise“, per “gli oppressi della terra”, le “vittime della guerra” e i tanti bambini “mai nati” o “maltrattati“. Il Pontefice ha passato in rassegna le “ombre di morte” sul mondo e ha chiesto ai cristiani, in questa Pasqua, di essere una luce di speranza con le loro parole, i loro gesti ma anche “le scelte” che devono essere sempre ispirate al Vangelo. Il Papa non era presente alla Veglia, ma nel pomeriggio si è recato nella basilica di San Pietro per pregare.

La Veglia di Pasqua
Il rito della Veglia di Pasqua è iniziato nell’atrio della Basilica di San Pietro con la benedizione del fuoco e la preparazione del cero pasquale. Poi c’è stata la processione verso l’altare, con il cero pasquale acceso e il canto dell’Exultet. Subito dopo, la Liturgia della Parola e la Liturgia Battesimale: il cardinale Re ha amministrato i sacramenti dell’iniziazione cristiana a tre neofiti.

A cura di Elena Giulianelli – Foto Imagoeconomica

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui