Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 23:52 del 28 marzo con epicentro a 2 km a ovest di Montagano, nella provincia di Campobasso, in Molise. Secondo l’Istituto di geofisica e vulcanologia, il sisma è avvenuto a una profondità di 23 km. La scossa è stata avvertita anche in Abruzzo, Campania e Puglia. Non si hanno notizie di feriti o danni.

La Protezione Civile ha riferito di non aver avuto ancora segnalazioni di danni a persone o edifici. Sono ancora in corso le verifiche in contatto con le strutture locali. Anche i Vigili del Fuoco hanno registrato finora solo chiamate con richiesta di informazioni, ma nessuna richiesta di soccorso.

Qualche crepa sui muri è stata segnalata in alcuni comuni non lontani dall’epicentro di Montagano. A Campobasso scene di paura in strada, un grande spavento per chi si trovava in casa al momento della scossa. Decine di persone sono scese in strada in pigiama e persino con valigia al seguito. Lo spavento per la forte scossa ha convinto diverse persone a dormire in auto. A Campobasso e in diversi comuni della provincia, i sindaci hanno deciso di tenere le scuole chiuse in via precauzionale per tutta la giornata del 29 marzo, in attesa di verifiche sugli edifici. Altri comuni molisani vicini alla zona dell’epicentro potrebbero seguire la stessa linea in queste ore.

A cura di Claudio Piselli – Foto Imagoeconomica

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui