Filippo Inzaghi vuole portare l'Inter ancora a vincere lo scudetto.

La 27sima giornata di serie A si apre allo stadio Artemio Franchi con il ritorno alla vittoria della Fiorentina, dopo tre sconfitte consecutive, per 1-0 contro il Lecce. In apertura Gosens porta subito in vantaggio i viola con un colpo di testa su assist di Dodò. Nella ripresa Beltran sciupa il gol del raddoppio centrando il palo su calcio di rigore.

Al Gewiss Stadium pareggio a reti inviolate tra Alalanta e Venezia, risultato che rallenta la corsa della squadra di Gasperini verso la vetta della classifica. Nel primo tempo, la Dea spinge e costruisce buone occasioni, colpendo un palo con Zappacosta e un incrocio con Cuadrado, rischiando però di capitolare a pochi minuti dall’intervallo su un’azione di Zerbin. Nella seconda parte della gara, i nerazzurri cercano di cambiare l’andamento del match attraverso i cambi, ma Lookman spreca una ghiotta opportunità e il punteggio non si sblocca.

Al Maradona finisce 1-1 l’attesissimo big match tra Napoli e Inter. I nerazzurri sbloccano il punteggio grazie a una perla di Dimarco su calcio di punizione, ma nella ripresa calano vistosamente e, dopo una lunga sofferenza, vengono raggiunti nei minuti finali dalla zampata del neoentrato Billing, che evita a Conte il secondo ko consecutivo e impedisce a Inzaghi di prendere il largo.

Al Bluenergy l’Udinese batte il Parma 1-0 proseguendo la risalita in classifica. Friulani a trazione anteriore e dominio assoluto per l’intera partita. I ducali resistono grazie a Suzuki che para l’impossibile, piegandosi soltanto a Florian Thauvin che lo batte su calcio di rigore. Gli emiliani provano a recuperare Con Almqvist, in una delle poche occasioni create, ma non basta per evitare la sconfitta.

All’U-Power Stadium il Torino batte 2-0 il Monza, sempre più fanalino di coda in classifica con soli 14 punti. Sostanziale equilibrio nel primo tempo fino al gol di testa di Elmas, su assist di Lazaro. Nella ripresa i brianzoli provano a recuperare, ma vengono puniti dal primo gol in srie A di Casadei, che sfrutta un errore di Palacios.

Allo stadio Marassi finisce 1-1 Genoa, risultato che lascia l’amaro in bocca ai liguri in vantaggio fino a pochi minuti dalla fine del match. Nel primo tempo, la squadra di D’Aversa tenta di colpire con Gyasi, ma è il Grifone a passare in vantaggio grazie a Grassi, che con un preciso destro supera Leali. Nella ripresa, a pochi minuti dal novantesimo, arriva il pareggio degli ospiti, sfruttando un clamoroso errore di Silvestri, che si lascia sfuggire un tiro di Vasquez.

Al Dall’Ara il Bologna batte 2-1 in rimonta il Cagliari, proseguendo la corsa verso la zona Champions. La squadra di Italiano domina il primo tempo, ma va sotto alla prima conclusione dei sardi che passano con Piccoli. Nella ripresa, i rossoblu scendono in campo motivati e pareggiano con un rigore di Orsolini. I felsinei continuano a spingere e Orsolini segna la sua doppietta su assist di Cambiaghi.

Anche all’Olimpico una vittoria in rimonta: la Roma batte il Como 2-1, centrando la quarta vittoria consecutiva. Il gol di Da Cunha, servito da uno splendido assist di Perrone, illude la compagine sarda. La rimonta giallorossa nasce dalle sostituzioni, prima con Sarlrmaekers che pareggia un minuto dopo il suo ingresso in campo. Alla mezzora della ripresa un cross di Rensch trova pronto Dovbyk che realizza il gol vittoria al volo.

A San Siro Il Milan perde 2-1 contro la Lazio, incassando la terza sconfitta consecutiva. Nel primo tempo gli ospiti esprimono un miglior gioco, trovando il gol del vantaggio grazie a un tap-in di Zaccagni. Il Diavolo reagisce nella ripresa, ma resta in dieci uomini al a causa di un fallo su Isaksen commesso da Pavlovic. Conceiçao prova a cambiare le carte in tavola, inserendo Chukwueze che segna il gol del pareggio con un colpo di testa. Tuttavia, in pieno recupero, Maignan stende Isaksen in area, e dopo la revisione al VAR, l’arbitro Manganiello assegna il rigore trasformato da Pedro.

All’Allianz Stadfium la Juventus si aggiudica il posticipo del lunedì battendo 2-0 il Verona, quinta vittoria consecutiva in campionato per i bianconeri. Primo tempo di sostanziale equilibro, con reti annullate a McKennie e Suslov. Nella ripresa la squadra di Thiago Motta alza il ritmo della gara, sbloccando il risultato con Thuram. Gli scaligeri non trovano la forza di reagire ed al 90simo arriva la seconda rete dei padroni di casa grazie ad un diagonale di Koopmeiners.

19 le reti segnate in questa giornata, mentre il prossimo turno vedrà favorita sulla carta favorita l’inter che ospita il Monza. Il Napoli affronterà in casa la Fiorentina ed all’Allianz Stadium big match tra terza e quarta, Atalanta contro Juventus. Per la squadra di Simone Inzaghi forse l’occasione giusta per staccarsi dalle inseguitrici.

Franco Buttaro

Il conDirettore Franco Buttaro – Foto Imagoeconomica

Franco Buttaro
Editorialista Franco Buttaro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui