BABY GANG DELINQUENZA MINORILE BULLI BULLO BULLISMO GENERATA AI BABY-GANG BANDA GIOVANILE MICROCRIMINALITA' ORGANIZZATA MICRO CRIMINALITA' MINORILE RAGAZZI DISAGIO SOCIALE

Bullismo a scuola, un problema sociale in Itakia sempre piu’ frequente e che non regredisce, sono 6 gli studenti su 10 sono vittime di violenza. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da ScuolaZoo, la più grande community di studenti in Italia, in collaborazione con l’associazione C’è Da Fare ETS per il supporto degli adolescenti in difficoltà, su oltre mille studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I dati raccolti, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo (7 febbraio), evidenziano una realtà preoccupante: il bullismo e la violenza sono fenomeni ancora largamente diffusi, con impatti devastanti sulla salute mentale dei giovani. L’indagine ha confermato che la scuola rappresenta il principale teatro di episodi di violenza e bullismo (64%), seguita dai social (24%) e da ambienti esterni.

La responsabilita’ principale e’ il contatto dilagante con gli smarphone che inducono i ragazzi ad una vita surreale dove molto spesso viene a loro documentata attraverso i video la legge del piu’ forte mettendo in risalto anche quella del piu’ debole. Vengono sempre meno le relazioni con i genitori e la partecipazione ad una vita sana e di aggregazione sociale.

A cura di Elena Giulianelli – Foto Imagoecnomica

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui