TEMPO LIBERO TRENO FOTOGRAFIA VIAGGI HOBBY HOBBIES

La Ducati DesertX è la prima crossover da fuoristrada della Casa di Borgo Panigale, presentata lo scorso anno nel sesto episodio della Ducati World Première 2022 (l’ultima lanciata nelle scorse ore è XDiavel Nera). Una due ruote inedita che consente ai sogni dei motociclisti di non avere più alcun limite. Ruota anteriore da 21” e ruota posteriore da 18”, la moto è stata progettata per affrontare anche l’offroad più impegnativo.

Una moto nuova, reattiva e maneggevole, a proprio agio su ogni tipo di percorso e asfalto. Il progetto è nato nel 2019, quando Ducati ha presentato al pubblico il concept, generando una reazione forte e positiva da parte dei motociclisti di tutto il mondo. La Casa ha trasformato quel concept in una moto funzionale, competente ed efficace. Il design è un’interpretazione moderna delle linee delle moto enduro degli anni Ottanta. La DesertX è visivamente composta da 3 macro elementi: un volume unico che comprende il serbatoio e le protezioni laterali, la sella e il parabrezza che integra il distintivo doppio faro anteriore.

La tanto attesa offroad DesertX monta ruote del tutto inedite per una Ducati, nelle misure di 21″ all’anteriore e 18″ al posteriore: le dimensioni tipiche delle moto da fuoristrada. Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono i Pirelli Scorpion Rally STR, con misure 90/90-21 e 150/70 R18. L’impianto frenante è dotato, come tutte le moto della Casa di Borgo Panigale, di funzione ABS Cornering.

L’ergonomia è stata sviluppata nel corso di lunghe e impegnative sessioni di test in fuoristrada e su asfalto. L’autonomia adeguata ai viaggi più lunghi è garantita dal serbatoio da oltre 21 l di capacità e dalla possibilità di montare un secondo serbatoio nella parte posteriore della moto come accessorio, aggiungendo ulteriori 8 l di benzina. Il motore della nuova DesertX è l’apprezzato motore a distribuzione desmodromica Testastretta 11° da 937 cm3 raffreddato a liquido. Caratterizzato da un ottimo livello di affidabilità, eroga 110 CV a 9.250 rpm e una coppia massima di 92 Nm a 6.500 rpm.

Il cruscotto, orientato verticalmente e posizionato per offrire la migliore visibilità possibile anche nella guida in piedi, è dotato di display TFT a colori da 5” ad alta risoluzione. La strumentazione è predisposta per l’integrazione con il Ducati Multimedia System che consente di connettere lo smartphone. Ducati DesertX costa 15.990 euro, la versione depotenziata a 35 kW si può guidare a 18 anni con patente A2, e ha un prezzo di listino di 14.990 euro. Arriverà nelle concessionarie a partire da maggio 2022.

A cura di Ferruccio Golinucci – Foto Ducati official

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui