La 32sima giornata del campionato di Serie A si apre al Bluenergy Stadium con la vittoria del Milan per 4-0 contro l’Udinese. Prestazione maiuscola dei rossoneri, padroni del campo dal primo all’ultimo minuto. Apre le marcature Leao con un preciso destro, seguito da un colpo di spalla vincente di Pavlovic. Nella ripresa, Theo Hernandez torna a lasciare il segno con un gran sinistro, mentre Reijnders chiude i conti con un tap-in da distanza ravvicinata.
Allo stadio Penzo il Venezia ritrova i tre punti che mancavano dal 22 dicembre superando di misura il Monza per 1-0. Partenza aggressiva per i brianzoli che sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Dany Mota su corner, ben neutralizzato da Radu. Nella ripresa ci prova Birindelli con una conclusione pericolosa, fuori di poco. Radu si oppone ancora a Mota, quindi sono i lagunari a colpire: Ellertson serve Fila che realizza in scivolata il gol decisivo.
A San Siro l’Inter batte il Cagliari 3-1, nantenendo salda la vetta della classifica. I nerazzurri partono forte e passano in vantaggio dopo soli 13 minuti grazie a un potente mancino di Arnautovic. L’attaccante austriaco è protagonista anche del raddoppio, servendo a Lautaro un assist perfetto per il 2-0. I sardi accorciano le distanze a inizio ripresa con un colpo di testa di Piccoli, ma la reazione della squadra di Inzaghi è immediata: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Bisseck firma il definitivo 3-1
All’Allianz Stadium la Juventus compie un passo importante nella serrata corsa per un posto in Champions League, superando il Lecce 2-1. Primo tempo di dominio bianconero: Koopmeiners apre le marcature dopo 2 minuti, seguito dal raddoppio di Yildiz, con l’unico sussulto salentino di Krstovic che colpisce il palo. Nella ripresa i bianconeri rallentano il ritmo soffrendo nei minuti finali per il gol di Baschirotto, che riapre i giochi con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato.
Al Gewiss Stadium l’Atalanta batte 2-0 il Bologna consolidando il terzo posto in classifica. Retegui sblocca il risultato dopo tre minuti di gioco, poi serve un cross a Pasalic che raddoppia. Nella ripresa Italiano tenta di ribaltare la situazione con dei cambi, ma i nerazzurri riescono a gestire il vantaggio con grande carattere. Per la squadra di Gasperini prima vittoria in casa del 2025.
Al Franchi pareggio a reti inviolate tra Fiorentina e Parma. Buona partenza dei ducali che sfiorano il vantaggio prima con Bernabé e poi con Keita. Nella ripresa, la formazione di Palladino cresce e si fa vedere con maggiore insistenza: la chance più nitida capita a Kean. A Richardson viene annullato un gol per fuorigioco.
Anche al Bentegodi è 0-0 tra Verona e Genoa. La squadra di Zanetti crea alcune occasioni pericolose con Mosquera, Livramento, Ghilardi e Kastanos, ma senza riuscire a concretizzare. Alla fine il risultato accontenta maggiormente il Genoa, che non ha mai impensierito Montipò.
Al Sinigaglia il Como batte 1-0 il Torino avvicinandosi sempre più concretamente alla salvezza. La squadra di Cesc Fabregas trova il guizzo decisivo dopo un primo tempo vivace: Diao e Da Cunha sfiorano il vantaggio, poi è il greco a sbloccare il match finalizzando una perfetta ripartenza. Nella ripresa il Toro spinge, ma trova un Butez insuperabile: decisivo su Elmas e Gineitis.
Finisce 1-1 il derby della capitale, un punto che serve poco a entrambe in ottica Champions. Parte meglio la squadra di Baroni che crea le occasioni più nitide nel primo tempo con Isaksen (due volte) e Romagnoli, ma Svilar si oppone con prontezza. A inizio ripresa proprio Romagnoli trova il meritato vantaggio con un colpo di testa su corner, anticipando Mancini. La reazione dei giallorossi porta al pareggio con un gran gol dalla distanza di Soulé, che infila sotto la traversa.
Allo stadio Maradona il Napoli batte 3-0 nel posticipo del lunedì, mantenendo invariata la distenza di 3 punti dalla vetta. Dopo una buona partenza degli ospiti, la squadra di Conte passa con una conclusione da fuori di McTominay. Nella ripresa la vittoria è messa al sicuro da Lukaku e pochi minuti dopo ancora da McTominay.
La 32sima giornata va in archivio, ma il weekend pasquale non conoscerà sosta: si giocherà anche a Pasqua e Pasquetta, ricco il menu, piatto forte Bologna-Inter.
Auguri a tutti i nostri lettori!
A cura di Franco Buttaro Condirettore – Foto Imagoeconomica