ALLAGAMENTI ALLAGAMENTO ESONDAZIONE FIUME ESONDATO ACQUA PAESE GENERATE AI IA CITTA' ALLAGATA ALLAGATO ALLAGATE ALLAGATI PAESI

L’esondazione dei fiumi in Emilia-Romagna è proseguita nel corso della notte con l’alluvione che si è estesa dall’area metropolitana di Bologna, interessando Ravenna, Modena, Reggio e viaggiando verso Piacenza. Lo ha detto la presidente facente funzione della Regione, Irene Priolo, invitando i residenti a seguire alla lettera le indicazioni dei sindaci. “Abbiamo avuto diverse criticità nell’area metropolitana di Bologna, anche perchè ci erano stati forniti modelli diversi di evoluzione della perturbazione rispetto a quella effettiva. Prima la maggior parte delle criticità si sono concentrate su Bologna, poi a esondare sono stati quasi tutti gli affluenti a destra e a sinistra del Reno. Quasi tutti i corsi d’acqua hanno superato soglia 3, peggio ancora del maggio 2023“.

Oltre 80 millimetri di pioggia sono caduti in Emilia-Romagna in 4 ore, dopo giorni di maltempo, allagando buona parte della città di Bologna e del territorio circostante. Durante la notte la piena ha interessato anche Ravenna, Modena, Reggio Emilia e le piogge hanno reso critica la situazione su tutte le strade dell’Appennino.

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha diffuso via social un appello a non uscire in strada, a non usare l’auto e a salire ai piani più alti se ci si trova in prossimità dei torrenti.

“Sono caduti in pochissime ore 175 millimetri di acqua, diversi affluenti del Reno sono andati in superamento di soglia e sono tracimati. Abbiamo criticità abbastanza rilevanti in 13 Comuni, sia di pianura ma soprattutto di collina”. Lo ha detto Irene Priolo, presidente facente funzione dell’Emilia-Romagna, collegata con Progress a Sky TG24. “Stiamo sopportando i colmi di piena di tutti i nostri fiumi, i sindaci hanno disposto evacuazioni. Bologna nella sua interezza di Città metropolitana è la realtà più complessa ma abbiamo criticità anche nel Reggiano e nel Modenese. Al momento in Romagna la situazione è sotto controllo anche se si sono registrate cadute di pini e allagamenti a Cervia e Cesenatico che hanno causato danni ingenti.

La circolazione ferroviaria permane sospesa tra Rimini e Cesenatico per le condizioni meteo difficili. I treni Alta Velocità e Regionali possono subire limitazioni di percorso. In seguito alla segnalazione di alert del sistema di monitoraggio dei movimenti franosi, la circolazione ferroviaria è sospesa tra Marradi e Faenza. Sono previste corse con bus con possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. Lo si apprende dal sito di Trenitalia.

È stato individuato dall’elicottero dei vigili del fuoco il corpo senza vita della persona dispersa di 20 anni che era insieme al fratello a Botteghino di Zocca (comune di Pianoro nel Bolognese), dopo che nella notte l’auto su cui viaggiava era stata travolta dalla piena del torrente Zena. Sono in corso le operazioni di recupero. Lo rendono noto i vigili del fuoco.

Una famiglia composta da tre persone, adulte, è rimasta intrappolata ieri sera nell’auto mentre stava rientrando a casa in Appennino emiliano. La vettura è stata colpita da pietre e fango ed è finita in un fosso laterale già pieno di acqua in un’area compresa tra Savignano sul Panaro (Modena) e Castello di Serravalle (Bologna). È intervenuto il Soccorso alpino, dalla stazione di Monte Cimone, poco prima della mezzanotte. I tecnici, raggiunta la vettura, hanno liberato i passeggeri. Valutati dal personale del Cnsas, non avendo problemi sanitari, sono stati riportati alla loro abitazione. Per questa situazione emergenziale, il direttore operativo del Soccorso Alpino, servizio regionale Emilia-Romagna è in costante contatto con il Dipartimento di Protezione Civile di Roma.

Il ministro Guido Crosetto segue con attenzione e ha disposto massimo supporto al Dipartimento della protezione civile con mezzi e personale delle Forze Armate. Questa notte personale dell’Esercito, in concorso con i vigili del fuoco, è intervenuto in soccorso alla popolazione rimasta isolata in località Castel Maggiore (BO). “La Difesa è anche questo. Al fianco della collettività nei momenti di difficoltà“. Così il ministro Crosetto su X

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “segue con attenzione le conseguenze del maltempo che sta colpendo diverse zone del nostro territorio nazionale, a partire dal bolognese“. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi aggiungendo che la premier “è vicina ai famigliari della vittima di Pianoro e si tiene in costante contatto con il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano“.

A cura di Elisabetta Turci – Foto ImagoEconomica 

Redazione IL POPOLANO

La Cesenate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui