AMICI IN DIFFICOLTÀ
Sento una grande empatia e sensibilità verso le persone a cui ritengo veri amici. È naturale sentirmi coinvolto emotivamente quando gli amici sono in crisi, per qualsiasi motivo , soprattutto se non riesco a fare nulla per aiutarli. ” IN QUESTO MOMENTO NON POSSO!!!”. Questo senso di impotenza può essere doloroso, ma il fatto che provo queste emozioni dimostra quanto profondamente sia legato a queste persone amiche. Anche solo essere presenti e ascoltarle, quando possibile, è un aiuto prezioso. Non sempre possiamo risolvere i problemi degli altri, ma il sostegno emotivo è spesso ciò di cui abbiamo bisogno. *”Ciò che non ci uccide ci rende più forti.” –* Tutto passa e anche questa difficoltà passerà.
LA FEDELTÀ
Per tutte le coppie sposate, e le varie unioni esistenti, è bene vivere la vita con amore ed aumentiamo nel tempo, superando le difficoltà. Venne fatta una domanda ad un vecchio saggio che cosa ne pensava delle coppie e rispose: ” IL VERO AMORE MASCE CON LA FEDELTÀ”. Non è una costruzione imposta dalla legge, dalla società o della Chiesa…,non è il rispetto di un un contratto, ma UN’ AVVENTURA, UNA STRADA DA PERCORRERE ASSIEME, UNA STRADA SCELTA COME GIUSTA. L’ amore si vive condividendo il bene e il male e con l’ amore esplosivo degli amanti. L’ amore è un motore che deve camminare sempre, non è già fatto,si costruisce giorno per giorno, la fedeltà non è già fatta ma anch’essa si costruisce! Amarsi sempre non è smarrirsi, non è non combattere, non è non cadere ma cadere e rialzarsi, sostenersi sempre al di là delle cadute e delle ferite.
IMMAGINO L’ ANNO 2040
Nel 2040, il mondo sarà un luogo profondamente diverso rispetto a oggi. Le persone avranno adattato il loro stile di vita per affrontare un clima più caldo e una società sempre più tecnologica. Le temperature saranno aumentate notevolmente a causa del cambiamento climatico, e le estati saranno più lunghe e torride, con eventi climatici estremi più frequenti. Le persone indosseranno abiti leggeri e tecnologicamente avanzati, progettati per mantenere una temperatura corporea confortevole. Forse vedremo anche vestiti con micro-tecnologie integrate, che cambieranno colore per adattarsi all’ambiente circostante. La vita quotidiana sarà caratterizzata da un uso massiccio della tecnologia. Case e città saranno diventate più “intelligenti”, con edifici in grado di auto regolare la propria temperatura per ottimizzare l’energia e mantenere condizioni vivibili nonostante il caldo esterno. I trasporti si saranno trasformati: le auto elettriche e a guida autonoma saranno comuni, e forse ci sarà un ampio utilizzo di veicoli volanti per ridurre la congestione urbana. Le persone lavoreranno sempre più spesso da remoto, con la realtà virtuale senza bisogno di spostarsi fisicamente.L’ambiente urbano sarà pieno di vegetazione per mitigare il calore e migliorare la qualità dell’aria. Le città avranno investito nella costruzione di parchi verticali e tetti verdi, e ci sarà un’attenzione crescente alla gestione delle risorse idriche, dato che le ondate di calore prolungate porteranno a periodi di siccità più frequenti. Le relazioni tra le persone cambieranno: la tecnologia consentirà una maggiore connessione, ma ci sarà la necessità di trovare un equilibrio tra la vita virtuale e il contatto umano reale. Potremmo vedere nuove forme di aggregazione sociale in cui, nonostante la tecnologia, la gente cercherà rifugio nella natura, nei giardini pubblici o in spazi comuni che offriranno sollievo dal calore e dalla vita frenetica delle città tecnologiche. Tuttavia, ci sarà anche un forte desiderio di preservare ciò che resta della bellezza naturale della Terra, e molte persone lavoreranno insieme per trovare soluzioni più sostenibili, consapevoli che il futuro dipende dalle azioni di ciascuno di noi.
DARE AMORE
La frase “Dare amore per ricevere amore” può essere interpretata come un invito a praticare la gentilezza, creando così un ciclo positivo nelle relazioni. Diffondere questo messaggio può avvenire attraverso azioni quotidiane, come: Praticare la gentilezza: Essere gentili con le persone intorno a noi, anche con gesti piccoli. Ascoltare: Dare attenzione e ascolto agli altri, mostrando interesse per le loro emozioni e sentimenti. Essere presenti: Mostrare supporto e presenza nelle situazioni difficili, offrendo un aiuto concreto. Condividere esperienze positive: Parlare di esperienze di amore e gentilezza per ispirare gli altri a fare lo stesso. Promuovere la comunità: Coinvolgersi in attività di volontariato o iniziative che incoraggiano l’amore e la solidarietà.
A cura di Paolo Gabellini – Foto ImagoEconomica