SIAMO COSÌ
Molto spesso tendiamo ad attaccarci alle cose, compreso le nostre idee. Facciamo molta fatica ad abbandonare idee del tipo ” sono fatto così, sono nato come sono”, eppure rinunciare a qualche idea è essenziale alla crescita personale. Se abbiamo una immagine statica di noi stessi dobbiamo imparare a liberarcene. Se vogliamo crescere dobbiamo sganciare il nostro passato, anche se costa fatica ed arrivare a capire che siamo unici, irripetibili, che siamo persone in continuo mutamento e cambieremo, cresceremo e impareremo sempre, fino alla fine dei nostri giorni!
1) L’ Accettare chi siamo ci rende felici!
2) Se ci accettiamo siamo disposti alle relazioni con gli altri;
3) Se ci accettiamo siamo disposti a ricevere complimenti e amore;
4) Se ci accettiamo siamo veramente NOI STESSI, originali senza nessuna copia carbone;
5) Se accettiamo che il nostro passato è storia e il futuro è sconosciuto, ciò farà luce su CHI SIAMO, in questo momento;
6) Se ci accettiamo siamo capaci di ridere di noi stessi comprese le fragilità che abbiamo;
7) Le persone che si accettano hanno la capacità di provvedere ai propri bisogni;
8) Se ci accettiamo siamo persone auto determinate avendo un buon contatto con la realtà , propositivi e liberi di pensare e di fare scelte.
CRESCERE: SMETTERE DI ACCUSARE
È una legge della vita: si inizia a crescere quando smettiamo di dare la colpa a qualcuno o qualcosa , ai genitori, ai fratelli, agli amici, ai parenti, al coniuge o al compagno/a. Dobbiamo riuscire ad assumerci le nostre responsabilità che ci farà crescere. Via il biasimo. Vediamo quale sarebbe la cosa giusta da fare, ma dentro al cuore incontriamo una legge in contrasto , innata con noi, e spesso facciamo il contrario. Uno dei più importanti compiti nella vita che dobbiamo svolgere è AGILE, non REAGIRE, pensare in maniera autonoma con pienezza e libertà e scegliere di agire in modo maturo. La ricerca della verità ci renderà liberi, ma prima potremmo incontrare una fase di tristezza perché il passato pesa molto sul nostro presente! Dobbiamo rimanere in contatto con la realtà senza scaricare le colpe perché non si cresce.
RICORDIAMOCI CHE LA NOSTRA CRESCITA – MATURAZIONE INIZIA DOVE FINISCONO LE ACCUSE.
Lavoro Domestico
Il prossimo anno le famiglie italiane avranno bisogno del supporto di molti lavoratori domestici, di cui 1 milione e 524 mila stranieri e 764 mila italiani. E ancora, di circa 1 milione e 25 mila badanti e di 1 milione e 262 mila colf. Zini: “Il ‘costo’ è ormai diventato un problema trasversale. Per questo da anni chiediamo misure universali, e non legate all’Isee o all’età” da Famiglia.
A cura di Paolo Gabellini – Foto ImagoEconomica