Compie 80 anni Bobby Solo, icona del rock and roll all’italiana.
Spegne oggi 80 candeline Bobby Solo, uno degli artisti italiani più apprezzati nel nostro Paese ed oltre confini. Nato a Roma il 18 marzo 1945, fortemente legato alla musica degli anni ’60 e ’70, anche se il suo cammino artistico si è sviluppato ben oltre quella stagione, continuando a coinvolgere diverse generazioni
Il vero nome dell’Elvis italiano è Roberto Satti e la sua carriera prende il via in un periodo di straordinario fermento musicale in Italia.
A soli 18 anni, nel 1964, si fa notare con il singolo “Una lacrima sul viso” che gli consente di entrare nei cuori degli italiani. Tuttavia, è con “Se piangi se ridi”, brano pubblicato nel 1965, vincitore del Festival di Sanremo, che raggiunge il vero grande successo, consacrandosi come uno dei protagonisti indiscussi della musica leggera. Questo pezzo diventa subito un successo internazionale ch e lo proietta nel panorama dei big della musica , affiancato a nomi leggendari come Adriano Celentano, Little Tony e Rita Pavone. La sua voce calda, versatile e capace di spaziare dal rock al pop melodico, lo rende un idolo del pubblico di tutte le età.
Nel corso degli anni, Bobby partecipa a diverse edizioni del F estivol, portando sul palco canzoni che, ad oggi, sono diventate dei veri e propri classici della musica italiana. Le sue partecipazioni non sono state solo trionfi, ma anche la testimonianza della sua capacità di rimanere al passo con i tempi, adattandosi ai cambiamenti del panorama musicale, passando per la musica da ballo e quella romantica, mantenendo sempre viva l’attenzione sul suo talento.
Bobby Solo continua ancora oggi, con la stessa grinta e passione, a cantare ed a coltivare il legame speciale con i suoi sostenitori, la sua voce emoziona anche i più giovani, che scoprono il suo repertorio con lo stesso entusiasmo dei fan di una volta.
articolo a cura di Franco Buttaro
nella foto Bobby Solo con il nostro corrispondente Franco Buttaro